piccole patrie
8 Marzo 2023Le relazioni non sono mai mai statiche ma in costante evoluzione: sono costruite dalle persone attorno a idee, visioni e luoghi, integrate e connesse non soltanto tecnologia ma innovative modalità di vivere e agire che stanno cambiando le traiettorie dell’umanità e delle comunità locali. Per questo l’innovazione è sempre sociale: perché muta il quadro di valori, le regole, le parole e i loro significati, i comportamenti, le decisioni e le prospettive.

Da questo punto di vista, emerge che l’economia della relazioni può innovare il turismo: mai come in questo periodo, complice la pandemia, s’è compreso quanto valgano i rapporti assaporati con lentezza per vivere esperienze autentiche.
Un libro ora raccoglie 17 interpretazioni e case history per innovare il modo in cui i territori si proiettano nel futuro e disegnano destinazioni turistiche. Gli autori sono ideatori di grandi eventi, esperti di sport, di storia del cibo e progettisti di azioni di coinvolgimento delle comunità. Un testo che anticipa le Olimpiadi invernali 2026 e uno che racconta spunti dalla Capitale Italiana della Cultura 2022, e poi le «piccole patrie», l’economia delle esperienze e l’evoluzione della new mobility. Ma non solo: miti e popoli dietro un pallone, ciclabili e cammini per una nuova sfida identitaria. Per finire con la messinscena del gusto le ricette di cucina raccontano storie più grandi di loro e Il turismo for all. Non per tutti ma per ognuno.
Il volume contiene contributi di: Giuseppe Basso • Luisa Bocchietto • Marco Bussone • Federico Massimo Ceschin • Andrea Cerrato • Chiara Cerrato • Roberto Daneo • Giovanni Ferrero • Roberto Ghiretti • Stefano Gobbi • Fabrizio Mangoni • Alberto Monachesi • Darwin Pastorin • Liana Pastorin • Paolo Pileri • Matteo Primosich • Andrea Rossi
Acquista la pubblicazione dal sito dell’editore
.