olà!
benvenuta e benvenuto

avido lettore, riflessivo pensatore, eterno viaggiatore: scrittore per conseguenza
sangue veneziano e cuore pugliese, con lo sguardo rivolto a sud, verso il mediterraneo >
narratore praticante con pause di riflessione per trasferte nel mondo: nell'animo trasporto infiniti attraversamenti lenti della Gran Bretagna, di cui adoro gli stili di vita e l'inarrivabile sentimento di libertà...
Vorrei andare a camminare con Jean Jacques Rousseau, a cena con Oscar Wilde e in crociera con Isabella Bird. Sarei lieto se al mio funerale suonassero un brano gli Smiths.
Politicamente sono un "paternalista libertario" (cit. la "teoria del pungolo" di Thaler e Sunstein).
Frequento biblioteche, conventi, eremi, ministeri, comuni, pub e centri sociali con eguale disinvoltura, eleggendo di volta in volta nuovi luoghi dell'anima.
Vivo connesso a straordinari compagni di viaggio, con i quali condivido una visione di futuro da custodire e ancora tutto da disegnare.
Ed è sempre qui ed ora che inizia un'altra storia...
Per mezzo delle parole cerco disperatamente di sconfiggere la fuggevolezza della vita, catturando gli attimi prima che svaniscano
Mi affanno nella direzione di individuare nuove possibili traiettorie di futuro, anche se spesso fatico a rischiarare la confusione del mio passato
Mi entusiasmo per ogni invito, quando la valigia sul letto promette nuovi incontri, nuovi motivi di conoscenza, nuove avventure, nuovi percorsi, nuovi suoni, nuovi colori e nuovi profumi
Dal nord delle Highlands alle coste del Marocco, dal gelo delle isole Aran all'umidità dell'Amazzonia, il viaggio non finisce finché riemerge negli angoli più silenziosi della mente
Ho lavorato in numerose regioni d'Europa e in tutte le regioni d'Italia (tranne la Valle d'Aosta!)
Ho attraversato luoghi e territori lentamente, a piedi, in bicicletta, a cavallo, a vela, a remi e - una volta! - finanche lanciandomi nell'aria con le funi e nelle rapide con il gommone
act
attività professionale
competenze al servizio dei territori e delle comunità locali
Mi occupo di educazione, formazione e cultura della sostenibilità, in particolare attraverso la progettazione e pianificazione di infrastrutture, reti e servizi di mobilità, intesa come disciplina evolutiva in grado di generare connessioni fertili tra luoghi e comunità, dai tempi dell’Agenda 21 e fino all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ho maturato significative esperienze di management e di processi partecipativi, in particolare nei settori del turismo e della cultura, gestendo partenariati complessi e budget significativi.
Project manager di numerosi progetti Life, Interreg, FESR ed Erasmus, ho redatto e coordinati progetti di eccellenza turistica per la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sono stato iscritto per 5 anni alla U.K. Board of Directors presso la British Chamber of Commerce.
Dopo anni di consulenza direzionale nelle discipline del Total Quality Management e della Lean organization presso la Galgano & Associati, ho sviluppato ricerche, studi e dossier per le principali realtà italiane di valorizzazione di contesti territoriali: Società Geografica Italiana, Civita, Unioncamere, Retecamere, Federculture, Conferenza Episcopale Italiana e Ministero della Cultura.
Autore di numerose pubblicazioni, per le quali ho ricevuto premi, riconoscimenti e menzioni speciali, sono docente del Master in "Reportage di Viaggio" presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, del Master in Turismo Sostenibile e Responsabile presso la Accademia Creativa Turismo di Milano e Roma, nonché di numerosi corsi ITS Academy.
Ho collaborato a programmi formativi della Chapman University, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (USA).
e quindi oggi?
Già vicepresidente europeo della Via Francigena e segretario generale di Cammini d'Europa, dal 2109 sono presidente nazionale di SIMTUR e dal 2021 sono stato nominato “European Climate Pact Ambassador” per contribuire alle politiche della DG Clima della Commissione Europea verso la neutralità climatica al 2050.
Oggi proseguo un’intensa attività di autore, curatore, progettista e conferenziere. Spesso anche opinionista in trasmissioni televisive e radiofoniche sui temi della transizione ecologica e digitale.
video
youtube
interviste, documentari e opinioni in tv